Anche quest’anno sono state le nevi ancora invernali del ghiacciaio della Val Senales ad ospitare il Gran Finale di stagione della FISI.
Oltre cento giovani campioni italiani di tutte le discipline federali e una rappresentanza degli atleti del Comitato Alto Adige, vincitore del Criterium Cuccioli, si sono riuniti agli oltre 3.000 metri del rifugio Grawand per ricevere il premio federale che è stato loro consegnato dai campioni delle Nazionali maggiori.
Lo scorso sabato, la giornata è cominciata presto, sulle piste, con una sciata in libertà dei più giovani insieme nomi nuovi dello sci alpino nazionale: Alex Vinatzer, Lara Della Mea e Tobias Kastlunger. Sul ghiacciaio però, c’erano anche i top dello ski-alp Robert Antonioli, fresco vincitore della Coppa del mondo, Michele Boscacci e Alba De Silvestro.
Poi tutta la squadra dello slittino naturale, capitanata da Patrick Pigneter, che ha partecipato alla festa dei campioncini.
C’è stato il tempo anche per mettere in scena il gigante "Giogo Alto", ottimamente organizzato dalla Val Senales, gara che ha messo in sfida nomi noti e piccoli atleti.La sera si è tenuta le cerimonia di premiazione, con la partecipazione di grandi nomi dello sci alpino internazionale: Peter Fill, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti.
Ma la FISI era arrivata a Maso Corto già nel pomeriggio di giovedì, con i propri direttori tecnici di fondo, snowboard e freestyle e biathlon, per prendere parte all’Innovation Day on Snow, organizzato da NOI techpark, in collaborazione con la Fiera di Prowinter e la stessa Val Senales.
Val Senales protagonista della kermesse di fine stagione della FISI

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Mondiali Estivi Junior, Marecek vince la sprint 7.5km maschile a Ruhpolding
Il sabato dei mondiali estivi Junior a Ruhpolding si è aperta con la sprint 7.5km. Derby ceco per il successo, con
Sci di Fondo – Le interviste ai protagonisti della tappa di Padola
Fondo Italia ha mandato in Live streaming le gare della tappa numero 12 del circuito di Coppa Italia Senior Gamm e
Biathlon – Giovanni Riccadonna si ritira a 20 anni: “Non c’è meritocrazia, manca trasparenza. Scelte politiche e cognomi valgono più del talento”
Giovanni Riccadonna, a soli 20 anni d’età, ha annunciato l’addio al biathlon, disciplina che da sette