Robert Antonioli ha conquistato la Coppa del Mondo 2019 di skialp grazie al secondo posto nella Vertical Race (successo dello svizzero Werner Marti), alle finali di Madonna di Campiglio.
Seconda sfera di cristallo per l’atleta del Centro Sportivo Esercito dopo quella del 2017.
Neve intensa e condizioni difficili, fino al traguardo di Monte Spinale, hanno reso ancora più avvincente la competizione. Terzo Michele Boscacci (vincitore CdM 2018), quarto Federico Nicolini.
Tra le donne trionfo della francese Axelle Mollaret, seconda Victoria Kreuzer, terza Alba De Silvestro. Sesta la valtellinese Giulia Murada.
Per quanto riguarda gli Espoir maschili primo Davide Magnini, davanti a Thibault Anselmet e Samuel Equy. Quarto Henri Aymonod.
Giulia Murada è la migliore Espoir U23, dopo aver avuto la meglio su Arina Riatsch e Alessandra Schmid.
Tra gli Junior maschili successo del valdostano Sebastien Guichardaz, capace di lasciarsi alle spalle Aurelien Gay e Paul Verbnjak. Nella gara femminile vittoria della russa Ekaterina Osichkina su Emilie Farquet e Malaurie Mattana. Quarta e quinta le azzurre Samantha Bertolina e Valeria Pasquazzo
Assegnate anche le coppette di specialità Vertical con successi di Werner Marti, Victoria Kreuzer (assoluti), Davide Magnini, Giulia Murada (Espoir), Sebastien Guichardaz, Ekaterina Osichkina (Junior).
Sabato mattina è in programma la sfida Individual.
Scialpinismo – A Madonna di Campiglio Robert Antonioli vince la sua seconda Coppa del Mondo

Ti potrebbe interessare
Campionati Europei, le gare giovanili: splendido oro per Andrea Prandi tra gli junior
Giornata positiva per l'Italia nell'individual giovanile: argento per Samantha Bertolina nella cadetti femminile e
Il Piccolo Tibet dà il via alla stagione invernale 2022-2023 all’insegna degli sport sulla neve, la vera protagonista dell’inverno a Livigno.
Da Livigno arriva una notizia che renderà felici tutti i “winter lovers”: l’inverno è alle porte e la stagione
VIDEO – Fondo Italia intervista Sandro Vanoi: “Vi dico la mia sulle difficoltà dello sci di fondo italiano”
A Livigno per incontrare l’amico storico Oreste Perri, direttore tecnico della Nazionale Italiana di Canoa e Kayak,