Home > Notizie
Sci di fondo

Fondo, Mondiali Seefeld – Fagianata di Holund, suo l’oro nella 50 Km conclusiva

Ennesimo trionfo norvegese ai mondiali di Seefeld. Hans Christer Holund, il meno quotato del quartetto norge, conquista la medaglia d’oro nella 50 Km a tecnica libera con partenza in linea che ha concluso il programma iridato, argento ad Alexander Bolshunov , bronzo a Sjur Røthe.
Dopo venti chilometri di noia, la gara si anima quando tutti i big si fermano a cambiare sci. Il più veloce a ripartire è Hans Christer Holund, che guadagna qualche metro e decide di proseguire per la sua strada. In gruppo nessuno reagisce, e in pochi chilometri il vantaggio del norvegese arriva a superare il minuto. La reazione, guidata dai russi, arriva al trentacinquesimo chilometro, quando decidono di non effettuare il secondo cambio sci. Alexander Bolshunov prende e si lancia all’inseguimento di Holund, rosicchiando lentamente secondi su secondi, tornando anche sotto i venti quando però mancano soltanto due chilometri.
È troppo tardi per beffare lo stanchissimo Holund, che stringe i denti e contiene il ritorno del russo, tagliando in solitaria il traguardo con al collo una splendida medaglia d’oro. Non poteva scegliere occasione migliore per togliere lo zero dalla casella delle vittorie in carriera in gare di primo livello.
Inoltre, il risultato è storico per la Norvegia, che diventa la prima nazione a conquistare tutti e sei gli ori nello sci di fondo maschile in una stessa edizione dei mondiali. In passato, senza stare a scomodare le edizioni degli anni ’20 quando in programma c’erano soltanto due prove, ci era riuscita due volte la Svezia (St.Moritz 1948, quando le Olimpiadi avevano anche valenza iridata e Lake Placid 1950), ottenendo tuttavia lo sweep in sole 3 gare.
Deve accontentarsi dell’ennesimo argento – il quarto a Seefeld – Alexander Bolshunov, che ieri non era nemmeno iscritto alla gara, ma che è stato richiamato all’ultimo per sostituire l’ammalato Alexey Chervotkin. Bolshunov conferma una volta di più la sua polivalenza, gli manca ancora lo spunto vincente in un main event, tanto che fra Olimpiadi e Mondiali è arrivato a quota 8 medaglie senza alcun oro (7 argenti e 1 bronzo).
Il bronzo si decide in volata: la spunta Sjur Røthe, che come otto giorni fa nello skiathlon ha la meglio su Martin Johnsrud Sundby e coglie l’ennesimo risultato di prestigio in quella che è la sua miglior stagione della carriera.
Quinto un altro norvegese, Simen Hegstad Krüger, sesto Calle Halfvarsson, settimo Dario Cologna, ottavo Andrew Musgrave, nono Adrien Backscheider e decimo Jens Burman. Fra i protagonisti attesi della vigilia, Alex Harvey termina dodicesimo, Andrey Melnichenko tredicesimo, Evgeniy Belov venticinquesimo, Denis Spitsov ventottesimo e Maurice Manificat addirittura trentaduesimo.
In casa Italia, Francesco De Fabiani si presenta nel gruppo in lotta per il bronzo prima dell’ultima salita, sulla quale paga un po’ la fatica. Il valdostano termina quattordicesimo. Discreta prova anche di Giandomenico Salvadori ventiseiesimo, mentre Stefano Gardener chiude quarantunesimo e Mirco Bertolina cinquantaduesimo.
50 KM TL MASS START SEEFELD – CLASSIFICA FINALE
1. HOLUND Hans Christer (NOR) 1:49:59.3
2. BOLSHUNOV Alexander (RUS) +27.8
3. RØTHE Sjur (NOR) +57.8
4. SUNDBY Martin Johnsrud (NOR) +57.9
5. KRÜGER Simen Hegstad (NOR) +1:01.1 Clicca qui per la classifica completa

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image