SEEFELD – Le emozioni non sono finite, così il giorno successivo alla vittoria dell’argento nella sprint del Mondiale di Seefeld, al termine di un duello bellissimo contro uno straordinario Klæbo, Federico Pellegrino è salito sul palco della medal plaza di Seefeld per ricevere fisicamente la medaglia.
Una cerimonia alla quale hanno partecipato tantissimi tifosi norvegesi, insieme ad austriaci e tedeschi, che avevano riempito lo stadio del fondo di Seefeld per seguire la gara di combinata nordica, nella quale non a caso il podio è stato composto da Frenzel (Germania), Schmidt (Norvegia) e Rehrl (Austria). Eppure, Federico Pellegrino è stato uno dei più acclamati, a sottolineare il fatto che ormai il valdostano delle Fiamme Oro è un atleta stimatissimo anche all’estero, dove sicuramente non è passata mai inosservata la sua grande passione, la capacità di non mancare mai il grande appuntamento e soprattutto il suo enorme talento.
Successivamente Pellegrino si è concesso un piccolo brindisi insieme a tutta la squadra, una cosa breve perché poi si è subito tornati in camera per riposare, chi perché impegnato domani nello skiathlon, e chi, come Pellegrino, in quanto con De Fabiani sta preparando una team sprint nella quale vorrebbe togliersi delle grandi soddisfazioni.
Grazie alla disponibilità di Pentahoto, vi proponiamo una piccola gallery della premiazione e la successiva festa.
FOTOGALLERY – Federico Pellegrino: prima la premiazione, poi il brindisi con la squadra

Ti potrebbe interessare
Fondo – Al via il Toppidrettsveka: gli azzurri sfidano Bolshunov e Klæbo
Tanti i big iscritti alle gare; l'Italia sarà al completo con le nazionali maschile e femminile; tra le donne ci
Biathlon – Andrea Zattoni festeggia il back to back dell’Italia sul podio della staffetta: “Il lavoro sta pagando, ora restiamo con i piedi per terra e seguiamo questo percorso”
Back to back sul podio in Coppa del Mondo, un risultato che all’Italia mancava da tantissimo tempo. Elia
Coppa del Mondo maschile, dominio di Norum a Madona
Nell'inseguimento doppietta svedese, con Gustafsson alle spalle del leader della Coppa del Mondo; Emanuele Becchis