Sarà subito sfida tra Federico Pellegrino e Sergey Ustiugov, che si affronteranno già nella batteria dei quarti di finale. Con il valdostano e il russo ci saranno anche il sorprendente canadese Kennedy, il solito ostico Gros, il norvegese Rundgreen e lo svedese Westberg. De Fabiani e Zelger, invece saranno entrambi in una durissima seconda batteria, dove troveranno Chanavat, Brandsdal, Retivykh e Simenc.
Bolshunov sarà in quarta con Jouve e Hamilton, mentre la terza batteria vedrà al via Taugboel, Jay e Maltsev, oltre al norvegese Fossli. Infine in quinta ci sarà Spitsov con lo svizzero Hediger e il promettente francese Tom Mancini.
Per la composizione delle batterie maschili clicca qui
Nella gara femminile due azzurre si ritroveranno a fronteggiarsi nella terza batteria dei quarti di finale. Ilaria Debertolis ed Elisa Brocard si sono infatti ritrovate nello stesso sestetto, dove affronteranno le statunitensi Bjornsen e Brennan, la svedese Hagstroem e la pericolosa russa Belorukova. Una batteria, quindi, tutt’altro che facile. Lucia Scardoni sarà invece nella seconda con Faehndrich, Caldwell e Matveeva. Servirà una grande prestazione alla veronese per andare avanti. Infine Greta Laurent ha scelto la quinta batteria, dove però non mancheranno le insidie. Con lei ci sarà Urevc, che spera di superare finalmente la batteria e confermare quanto di buono fatto in qualificazione, Van der Graaff, Kalvaa, Claudel e Fabjan. Interessante la prima batteria con Sandra Ringwald, che dovrà incrociarsi con Diggins, Stenseth e Nepryaeva, che ha ottime chance di ottenere il pass per la semifinale. Nella quarta batteria, invece, Cebasek si ritroverà le svedesi Lundgren e Soemskar.
Per la composizione delle batterie femminili clicca qui
Fondo – Sprint di Cogne, la composizione delle batterie: sarà subito Pellegrino – Ustiugov
Ti potrebbe interessare
Biathlon, Svezia che sfortuna: doppio forfait nell’individuale, Sara Andersson e Linn Persson ammalate!
Lasciate a casa Stina Nilsson, rimandata in IBU Cup, e Johanna Skottheim, che si sta allenando in Svezia,
Biathlon – L’orgoglio di Tommaso Giacomel: “Il podio di oggi è ancora più bello. Siamo una squadra veramente forte”
È stato l’eroe della giornata, un’azione in salita che ha fatto saltare sul divano i tifosi da casa e
Fondo – La strana storia di Martine Ek Hagen: a due anni dal ritiro vince la sua prima e unica gara di Coppa del Mondo
Cancellati tutti i risultati di Yulia Tchekalova dalle Olimpiadi di Sochi, Hagen vince lo skiathlon di Rybinsk del