Ritrova un luogo che gli ha regalato delle grandi soddisfazioni, quella Lahti che l’ha incoronato campione del mondo nella sprint in skating del Mondiale di due anni fa e l’ha visto trionfare anche lo scorso anno in Coppa del Mondo. Per Federico Pellegrino quella finlandese non è una pista come le altre, anche se l’azzurro ha ammesso nel pre gara di non arrivare a questa tappa di Coppa del Mondo al massimo della condizione.
«Arrivo a questa gara secondo programma – ha affermato l’azzurro all’ufficio stampa Fisi – non prevedo di essere al massimo della condizione perché ho fatto un lungo periodo di carico culminato con la disputa dei campionati italiani. Da questo weekend dovrei cominciare a scaricare un po’ del lavoro che ho fatto e andare in crescendo nelle prossime gare a Cogne e poi ai Mondiali. Sicuramente non sarò al massimo fisicamente, quindi dovrò lavorare di astuzia e intelligenza, lavorare con il cervello per poter battere gli avversari che saranno in forma e ci terranno a far bene».
A Lahti, però, è abituato bene l’azzurro e certamente farà di tutto per chiudere con un risultato molto positivo: «Lahti è una pista che mi piace molto, qui ho il bellissimo ricordo del titolo mondiale e come sempre cercherò di tirare fuori il massimo per poi cominciare la lunga volata verso i Mondiali».
Fondo – Pellegrino alla vigilia della sprint di Lahti: “Dovrò lavorare d’astuzia e usare il cervello”

Ti potrebbe interessare
Denis Parolari è pronto per le finali di Schonach: “Ho voglia di rifarmi”
Il trentino è stato molto sfortunato in occasione del suo esordio di Klingenthal: "Ero riuscito a qualificarmi ma
Biathlon – La Germania sogna in grande con Preuss e Voigt: “Due weekend super positivi per noi”
Nell’inseguimento di oggi (domenica 3 dicembre) una splendida Lou Jeanmonnot ha battuto in volata Franziska
Sci di fondo – Da Subiaco, in provincia di Roma, al titolo mondiale juniores: conosciamo Maria Gismondi, oro azzurro 35 anni dopo Belmondo!
È un giorno storico per lo sci di fondo italiano femminile, che ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali