Doppietta italiana nell’individuale junior maschile di Coppa del Mondo, che si è disputata questa mattina a Le Dévoluy-La Grande Trace, in Francia. Giovanni Rossi si è imposto con un buon margine di vantaggio sul compagno di squadra Sebastien Guichardaz. In terza posizione lo svizzero Patrick Peretten, giunto davanti al connazionale Aurélien Gay, dominatore lo scorso weeekend. Si sono ben comportati anche gli altri due azzurri in gara, Matteo Sostizzo e Daniele Corazza, rispettivamente sesto e ottavo.
La gara femminile, invece, è stata l’ennesimo monologo della russa Ekaterina Osichkina, che si è imposta con oltre cinque minuti di vantaggio sulla svizzera Emilie Farquet, che in volata ha battuto l’azzurra Samantha Bertolina, ancora una volta splendida protagonista. Quarta la francese Malaurie Mattana. Molto più indietro le altre, con Valeria Pasquazzo che ha chiuso sesta.
CLASSIFICA FINALE MASCHILE TOP 10
1° G. Rossi (ITA) 1:08’30.2
2° S. Guichardaz (ITA) +41.7
3° P. Peretten (SUI) +1’00.8
4° A. Gay (SUI) +1’10.3
5° L. Besson (SUI) +2’19.7
6° M. Sostizzo (ITA) +2’38.1
7° B. Flammier (FRA) +3’46.3
8° D. Corazza (ITA) +4’09.8
9° F. Ulrich (SUI) +4’32.9
10° A. Mayer (AUT) +5’25.8
CLASSIFICA FINALE FEMMINILE
1ª E. Osichkina (RUS) 51’59
2ª E. Farquet (SUI) +5’17
3ª S. Bertolina (ITA) +5’19
4ª M. Mattana (FRA) +5’32
5ª C. Valero de la Flor (SPA) +10’03
6ª V. Pasquazzo (ITA) +10’40
7ª M.C. Iratzoquy (FRA) +10’52
8ª C. Formaz (SUI) +13’28
Sci Alpinismo, Coppa del Mondo Junior: vittorie di Giovanni Rossi e Ekaterina Osichkina nell’individual

Ti potrebbe interessare
Raw Air: Maren Lundby comincia al meglio la prima storica edizione della manifestazione
La fuoriclasse beniamina del pubblico di Oslo si è imposta nella qualificazione sull’Holmenkollbakken, già valevole
Biathlon – Lisa Vittozzi bronzo e Samuela Comola quarta nella 15km! Trionfo svedese con Öberg e Persson
Che cuore, Lisa! Che sorpresa, Samuela!Quattro anni dopo Östersund, Lisa Vittozzi è ancora sul podio della 15km
Sci di fondo – Cramer è convinto su Ustiugov: “Può arrivare alle Olimpiadi del 2026 e ottenere ottimi risultati”
L’allenatore azzurro Markus Cramer è tornato a parlare di Sergey Ustiugov. Soltanto pochi giorni fa il