La 10 Km a tecnica classica ad inseguimento che ha concluso la tre giorni di Lillehammer rispecchia il copione di questo inizio di stagione. Therese Johaug, partita in scia a Charlotte Kalla, raggiunge immediatamente l’avversaria e la stacca inesorabilmente dopo appena 3 km, andando in scioltezza a conquistare la vittoria della prima competizione multistage della stagione.
Tuttavia il resto della gara non è noioso come ci si sarebbe potuti aspettare: alle spalle di Johaug infatti Ebba Andersson raggiunge e supera a sua volta Kalla, spingendo al massimo nel tentativo di far registrare il miglior tempo che le avrebbe consentito di conquistare il primo successo della carriera.
Il finale è thrilling: Ingvild Flugstad Østberg, partita per quarta, si scatena nell’ultimo giro da 2,5 km, agguantando il podio ai danni di Kalla e facendo, teoricamente, segnare il miglior tempo. A causa di arrotondamenti sui tempi di partenza, la vittoria di tappa viene invece assegnata a Johaug per 6 decimi sulla connazionale, risultato che consente alla regina di questa prima parte di stagione, di archiviare un risultato storico.
La doppietta odierna infatti consente a Johaug di salire a quota 50 vittorie in gare di primo livello (16 di Coppa del Mondo, 6 classifiche finali di eventi multistage, 24 tappe di eventi multistage e 4 ori mondiali). Adesso è al terzo posto solitario anche considerando gli uomini, in quanto Björn Dæhlie, numero uno fra i maschi, è fermo a 48.
Tornando alla prova odierna, chiude soltanto quarta una Charlotte Kalla mai in grado di contrastare Johaug, ed incapace addirittura di difendere il podio finale del Lillehammer Triple. Fra le prime dieci anche Krista Pärmäkoski quinta, Stina Nilsson sesta, Teresa Stadlober settima, Natalia Nepryaeva ottava, Ragnhild Haga nona e Sadie Bjornsen decima.
Con il trionfo nella classifica finale delle prima prova multistage della stagione, Johaug sfila il pettorale giallo dalle spalle di Yulia Belorukova: la norvegese comanda adesso la classifica generale di Coppa del Mondo con 400 punti contro i 309 di Andersson e i 289 di Kalla. Peraltro Johaug ha sinora vinto tutte e 4 le gare alle quali ha partecipato con credenziali (esclusa dunque la Sprint di Lillehammer, alla quale ha dovuto prendere parte soltanto per proseguire la tre giorni di gara)
MULTISTAGE LILLEHAMMER FEMMINILE – CLASSIFICA FINALE
1. JOHAUG Therese (NOR) 29:35.5
2. ANDERSSON Ebba (SWE) +16.8
3. ØSTBERG Ingvild Flugstad (NOR) +17.9
4. KALLA Charlotte (SWE) +23.1
5. PÄRMÄKOSKI Krista (FIN) +1:04.2
Clicca qui per la classifica completa
Fondo, 10 Km TC inseguimento – Johaug si conferma la più forte e vince il Lillehammer Triple

Ti potrebbe interessare
Niente Bolshunov e Nepryaeva nel 2022/23: la FIS conferma l’esclusione di Russia e Bielorussia dalle competizioni
Tutto faceva immaginare ad un’esclusione degli atleti russi e bielorussi per la stagione 2022/23 e così è
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (3-6 dicembre 2020)
Da giovedì fino a domenica, ecco il programma delle gare di biathlon, salto e sci di fondo in programma nella settimana
Skiroll (VIDEO) – Due sorelle sul podio della classifica generale: intervista a Laura ed Alba Mortagna
A sedici anni Laura Mortagna ha vinto la Coppa del Mondo, sua sorella Alba (oro mondiale nel 2017 a Solleftea) è