Milano potrebbe avere una pista da sci indoor come Dubai? Secondo quanto riportato dal quotidiano “Il Giorno” sarebbe ben avviato il progetto di costruire una pista da sci indoor ad Arese, nell’area dell’ex Alfa Romeo, all’interno della riqualificazione della zona.
La realizzazione del progetto permetterebbe ai cittadini milanesi e non solo di sciare per 365 giorni all’anno proprio come accade a Dubai, rendendo il capoluogo lombardo ancora più olimpico.
Secondo quanto riportato dal quotidiano, la scorsa settimana si è riunita la segreteria tecnica in Regione Lombardia, occupandosi del piano con i tre sindaci coinvolti: Michele Palestra di Arese, Alberto Landonio di Lainate e Davide Barletta di Garbagnate Milanese. Ancora non è chiaro, invece, cosa farebbe da contorno alla pista da sci.
La domanda che ci poniamo è la seguente: quanto sarebbe utile a livello commerciale una pista indoor a Milano, che a differenza di Dubai, non distante dalle località turistiche? Al di là dei dubbi, probabilmente questo progetto diventerebbe molto interessante e vantaggioso se venisse legato agli sport invernali a livello agonistico. Insomma se questa pista indoor potesse permettere agli atleti di allenarsi quotidianamente sugli sci anche in estate. Ma soprattutto, a fronte di una spesa così grande, perché non si potrebbe imitare Oberhof e a quel punto costruire un’area in grado di permettere anche a fondisti e biatleti di allenarsi per tutto l’anno? Per l’Italia sarebbe un enorme passo avanti, un salto olimpico.
Milano come Dubai? Nasce l’idea di una pista indoor ad Arese

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Vista dallo staff tecnico: il commento di Fabio Cianciana dopo la sprint maschile
Per analizzare la prestazione della squadra azzurra nella sprint maschile di oggi, abbiamo intervistato Fabio
Sci di Fondo – La start list dell’inseguimento maschile di Val Müstair: Pellegrino a 7″ da Klæbo
Saranno Johannes Klæbo e Federico Pellegrino ad aprire l’inseguimento a tecnica classica di Val Müstair, che alle
Biathlon – Nicole Gontier riparte dall’IBU Cup; i convocati per la tappa in Val Martello
tre donne e sei uomini al via della sprint e mass start 60 in programma in Val Martello, che bisserà poi la