Nella giornata odierna Alexander Zhukov, presidente del comitato olimpico russo, ha annunciato che l’organo da lui presieduto è stato riabilitato dal Cio.
In altre parole il comitato olimpico internazionale ha tolto la sospensione nei confronti della Russia che le aveva impedito di prendere parte ai Giochi di PyeongChang se non sotto bandiera neutrale (e con svariate “amputazioni” sul piano degli atleti).
La sospensione era stata decisa in seguito alle accuse di manipolazione sistematica dei controlli antidoping durante Sochi 2014.
Zhukov ha spiegato che la riabilitazione fa seguito agli esiti dei test antidoping effettuati durante PyeongChang, dove due russi sono stati trovati positivi. Il giocatore di curling Alexander Krushelnitskiy (peraltro privato del bronzo conquistato in doppio misto assieme ad Anastasia Bryzgalova) e la bobbista Nadezhda Sergeeva.
Tuttavia i due casi sono stati considerati individuali e slegati da qualsivoglia sistema e soprattutto tutti gli altri test effettuati hanno dato esito negativo.
Per il momento resta invece sospesa l’agenzia antidoping russa, sulla cui sorte deve decidere la Wada.
Il Cio riabilita il comitato olimpico russo

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Golberg torna alla vittoria davanti ad Amundsen, leader della Generale: “Mi sento meglio ogni giorno che passa. Peccato sia arrivato lui 2°…”
Paal Golberg è tornato alla vittoria nella 10 chilometri a skating odierna a GÄLLIVARE (Svezia). Il 33enne
Biathlon – Coppa Italia Giovani e Aspiranti: successi per Fabio Piller Cottrer e Alex Perissutti
In Val Ridanna nella sprint spiccano gli atleti del Cs Carabinieri e della Società Sportiva Fornese.
Walter Felderer: “Con la Gran Fondo Val Casies puntiamo ad avvicinare i giovani allo sci nordico”
Al termine della trentasettesima edizione, che ha riscontrato un grande successo di pubblico (300 partecipanti in