Dopo aver dichiarato al momento delle prime squalifiche "olimpiche" di Alexander Legkov e Evgenyi Belov di voler attendere le decisioni sull’intero gruppo di fondisti sotto accusa prima di intervenire per quanto di sua competenza, la Federazione Internazionale dello Sci, una volta arrivato il verdetto della Commissione Oswald anche su Vyleghzanin e compagnia, ha inserito la vicenda doping nel programma dei lavori del meeting autunnale del suo Consiglio che si svolgerà sabato 18 novembre a Oberhofen.
Non è dato sapere se tra 48 ore si conoscerà la sorte dei sei russi, attualmente liberi di gareggiare nelle prove di Coppa del Mondo, e eventuali effetti retroattivi sui risultati conseguiti dopo il mese di febbraio del 2014; due settimane fa la Federazione Internazionale si era ripromessa di affrontare la questione con una specifica inchiesta e con audizioni degli atleti coinvolti, potrebbe, quindi, accadere che l’incontro di sabato fissi solo l’agenda futura anche se l’interesse di tutti sarebbe nel conoscere le decisioni prima dell’avvio di Coppa del Mondo previsto per il prossimo venerdì con la prima gara del Ruka Triple.
Doping: la FIS tratterà il caso dei 6 fondisti russi sabato

Ti potrebbe interessare
Fondo, Toppidrettsveka 2023 – 178 iscritti (58 donne e 120 uomini) allo skiathlon! Programma, start list e italiani al via
Terza giornata di competizioni al Toppidrettsveka 2023. Le gare arrivano a Granåsen, sede del Mondiale di Trondheim
Sci di fondo – Elia Barp parla della sua esperienza al Tour de Ski: “Mi ha permesso di imparare tanto e farmi sentire un fondista migliore”
È stato protagonista di un buon Tour de Ski, nel quale ha chiuso al 34° posto, ottenendo due ottimi risultati nelle
Sci di Fondo – Northug dopo la reclusione: “È stato difficile, ma le cose stanno tornando alla normalità”
L'ex fondista ha scontato la sua pena all'Istituto per Disintossicarsi di Mestringshusene på Bolkesjø: "È stata