La palma di “azzurra della settimana” spetta ad Arianna Fontana, atleta di short-track da subito sugli scudi nella prima tappa di Coppa del Mondo disputata a Budapest.
La ventisettenne valtellinese ha brillantemente chiuso in seconda posizione la gara sulla distanza più breve (500 metri), preceduta dalla coreana Choi Min-Jeong, assoluta dominatrice in Ungheria.
Per la pattinatrice più vincente nella storia italiana, si è trattato del podio numero 31 in Coppa del Mondo, che, ex-aequo con la britannica Elise Christie, le consente di collocarsi in seconda posizione tra le atlete di scuola europea alle spalle della bulgara Radanova, vecchia conoscenza di casa Italia.
Ciò che impressiona maggiormente è la longevità agonistica in quanto, tra il primo podio ottenuto il 4 febbraio 2007 ad Heerenveen, tempio olandese della pista lunga, e l’ultimo di Budapest, sono trascorsi oltre dieci anni. Il comune dominatore dei due risultati rimane la distanza. Proprio nei 500 metri Fontana ha conquistato 6 delle 11 vittorie individuali in Coppa del Mondo e 23 podi complessivi su 31.
Per un’atleta da molti indiziata quale prossima portabandiera, il biglietto da visita in vista delle Olimpiadi di PyeongChang sarà rappresentato da tredici medaglie iridate, di cui ben dieci individuali, e cinque podi olimpici raccolti nell’arco di tre differenti edizoni.
Archiviato il titolo iridato nei 1.500 metri dei Mondiali di Mosca (2015), manca al momento in bacheca solamente l’oro olimpico, che, in circostanze più fortunate, sarebbe potuto già arrivare nel 2014. Alla luce del livello dell’attuale concorrenza non sarà semplice, ma chissà che il quarto tentativo non possa essere quello buono.
Per quanto rigaurda le competizioni disputate nella passata settimana, meritano la nomination anche il saltatore Davide Bresadola, decimo a Hinzenbach nel penultimo appuntamento del Grand Prix, il fondista Federico Pellegrino, vincitore della 39esima del Grand Prix internazionale Sportful, e il pattinatore di figura Matteo Rizzo, ai piedi del podio nella quinta tappa del circuito Challenger Series, valida peraltro come qualificazione olimpica.
AZZURRA DELLA SETTIMANA (1) – Arianna Fontana (short-track)

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Emanuele Becchis ci parla del FIS Development Programme: il progetto FIS per supportare lo sviluppo delle nazioni con meno tradizione”
Il FIS Development Programme è uno dei fiori all’occhiello della Federazione Internazionale dello Sci e dello
Biathlon – A Forni Avoltri Paolo Barale e Carlotta Gautero vincono il titolo italiano sprint Aspiranti
Sulle nevi friulane della Carnia Arena, che ha sostituito Bionaz, impossibilitata a svolgere le gare a causa
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (21 – 24 marzo). Campionati Italiani ad Anterselva e Pragelato
Dopo il trionfo di Lisa Vittozzi nella classifica generale della Coppa del Mondo femminile, la stagione invernale