La storia d’amore tra Anton Shilupin e Anterselva atto V.
Così si può riassumere l’individuale del catino altoatesino, andata ad appannaggio di colui che si è sempre trovato a proprio agio a queste latitudini.
Prima vittoria stagionale, e prima in carriera, nel format che ha sempre dichiarato di non andargli a genio.
Dulcis in fundo, si è preso la briga di battere Sua Maestà Martin Fourcade, autore di due errori (contro il singolo del russo).
Per il francese, in ogni caso, si tratta del 13° piazzamento sul podio su 14 gare stagionali (leggasi 93%!).
Terzo posto per l’ucraino Semenov, che ha messo a rischio il successo del siberiano; un errore sull’ultimo bersaglio gli è stato fatale.
Norvegia, orfana di Svendsen, che rimane a galla grazie all’eterno Bjorndalen, quarto, davanti a Schempp (con due penalità).
Per l’Italia prestazione abbastanza opaca. Il migliore è Dominik Windisch 24°, competitivo sugli sci quanto troppo impreciso al poligono (4 errori).
Tutti gli altri fuori dalla zona punti: Bormolini 68°, l’esordiente Zini 98° e Montello 100°. Fuori gioco Hofer per un attacco influenzale.
Domani andrà in scena la mass start femminile alle 13.30. Gli uomini, invece, scenderanno in pista alle 15.15 per la staffetta.
CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE
1° A. Shipulin (RUS) (0+0+1+0) in 50’38”1
2° M. Fourcade (FRA) a 41"0
3° S. Semenov (UKR) (0+0+0+1) a 56”8
4° O.E. Bjorndalen (NOR) (0+0+1+0) a 1’04"9
5° S. Schempp (GER) (0+1+0+1) a 1’09”8
6° K. Anev (BUL) (0+1+0+0) a 1’15”6
7° M. Tsvetkov (RUS) (0+0+0+1) a 1’26”7
8° M. Krcmar (CZE) (0+0+0+1) a 1’29"8
9° A. Pfeiffer (GER) (0+1+0+1) a 1’30"4
10° L. Bailley (USA) (0+0+0+1) a 1’39"1
Gli altri a punti
11° B. Doll (GER)
12° E. Garanichev (RUS)
13° L. Birkeland (NOR)
14° J. Boe (NOR)
15° Q. Fillon Maillet (FRA)
16° V. Semakov (UKR)
17° S. Gow (CAN)
18° S. Desthieux (FRA)
19° B. Weger (SUI)
20° L. Waeger (AUT)
21° E. Lesser (GER)
22° F. Lindstroem (SWE)
23° J.G. Beatrix (FRA)
24° D. Windisch (ITA)
25° S. Samuelsson (SWE)
26° S. Fourcade (FRA)
27° P. Femling (SWE)
28° V. Gjermundshaug (NOR)
29° L. Nordgren (USA)
30° D. Landertinger (AUT)
31° T. Gronman (FIN)
32° H. L’Abee-Lund (NOR)
33° P. Schommer (USA)
34° T. Burke (USA)
35° L. Oblak (SLO)
36° S. Doherty (USA)
37° F. Claude (FRA)
38° V. Chepelin (BLR)
39° A. Babikov (RUS)
40° J. Soukup (CZE)
Gli italiani a punti
24° D. Windisch(1+1+1+) a 3’29"9
68° T. Bormolini (0+1+2+1) a 6’25"4
94° R. Zini (3+1+0+1) a 9’05"6
100° G. Montello (1+3+1+2) a 10’06"4
Anterselva è feudo di Shipulin. Prima gioia nell’individuale

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Mäkäräinen conquista l’inseguimento di Hochfilen, Wierer terza
La finlandese si complica la vita con una tattica di gara attendista, ma con un grande ultimo giro conquista la
Dominik Windisch: “È un onore essere nella storia olimpica del biathlon italiano”
L'azzurro ha descritto a Fondoitalia le emozioni vissute durante le Olimpiadi, dal bronzo nella sprint alla volata
Biathlon – IBU Cup: tripletta norvegese nella sprint maschile di Arber, ma Cappellari è ottimo quarto
Con una grande prestazione al poligono e una buona prova sugli sci, il friulano ha chiuso in quarta piazza alle