Home > Notizie
Sci di fondo

UNIVERSIADI: Russia (Shakirzyanov) e Kazakistan (Ossipova) protagonisti nello skiathlon. Pellegrin 9°

La Val di Fiemme parla con forte accento dell’Est e il debutto d’oro nel fondo è affare di Tatyana Ossipova (Kazakistan) e Raul Shakirzyanov (Russia). Grygorenko (UKR) e Starostin (KAZ) d’argento, Pitkaenen (FIN) e Syulatov (RUS) di bronzo. Miglior azzurro di giornata Mattia Pellegrin (nella foto in testa al gruppo) nono, dopo una splendida gara tra i primi fino all’ultima tornata. 
Giornata inaugurale di Universiade Invernale – Trentino 2013 anche all’ombra delle Dolomiti fiemmesi quindi, con 160 iscritti e 26 nazioni rappresentate per le prime gare di skiathlon. Teatro era lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e l’anello quello di 2,5 km da compiere 4 o 6 volte, donne e uomini rispettivamente. Lo skiathlon prevede metà gara in tecnica classica e la seconda metà in skating, con il cambio sci in mezzo e, nel soleggiato pomeriggio trentino, le prime a scendere sui binari di Fiemme sono state le ragazze
skiathlon Ossipova ArrivoFin da principio è apparso chiaro che il vento dell’Est sarebbe soffiato assai forte. Nei primi chilometri la russa Repnitsyna e le kazake Ossipova, Matrossova e Lanchakova hanno imposto il loro ritmo forsennato, con l’ucraina Grygorenko ad inseguire. Nella parte in classico, il duo Lanchakova-Matrossova è apparso in forma straordinaria ad alternarsi in fronte al gruppo, forse sottovalutando il rientro perentorio della Grygorenko la quale usciva dal cambio sci in testa, tallonata dalla rientrante Ossipova e dalle sue connazionali.
Da questo momento in avanti era la Ossipova a costruire metro dopo metro la sua medaglia d’oro e i suoi intertempi erano sempre di testa, mentre la battaglia per l’argento si animava con le altre due kazake e la Grygorenko. L’ucraina è riuscita alla fine a saltare sul secondo gradino del podio, dietro alla Ossipova e davanti alla sorprendente Pitkaenen, in grado di sprintare sul traguardo e tenersi dietro tutte le sfidanti kazake (foto sopra).
“Non è stata una gara facile – ha commentato la vincitrice del primo oro assegnato in Val di Fiemme.Zanon universiade Conoscevo bene queste piste visto che ho già preso parte a tre Tour de Ski, ma oggi ho dovuto dare tutto soprattutto nella seconda parte di gara. Spero vivamente che questa mia prima medaglia delle Universiadi non sia l’ultima.” La migliore italiana sul podio è stata la fiemmese Stefania Zanon (foto) che ha chiuso in 33.a posizione.
La prova uomini ha visto un continuo alternarsi in testa con il favorito di giornata Vladislav Skobelev, triplo oro alle precedenti universiadi in Turchia due anni fa, deciso a ripetersi e sempre davanti, ma accerchiato dai russi suoi compagni di squadra, dai kazaki e dagli azzurri Pellegrin e Brigadoi che nella parte in tecnica classica hanno dato parecchio filo da torcere agli avversari.
Per tutta la durata della gara russi e kazaki non hanno risparmiato le energie, il ritmo è stato sempre elevato e sia gli italiani che il giapponese Lenting ce l’hanno messa tutta per rovinare loro la festa da podio. Nel sesto e ultimo giro il gruppetto di testa era ridotto a nove e nei 300 metri finali ecco il lampo di Shakirzyanov che inseriva il turbo e bruciava il connazionale Syulatov e il kazako Starostin (foto sotto). “Stavo bene e quando ho visto che mancava solo il rettilineo ho pensato fosse il momento giusto per scattare – ha commentato il vincitore alla sua prima medaglia d’oro in una Universiade. “Sono stato anche fortunato, non posso negarlo, però avevo tenuto le ultime energie proprio per lo sprint finale.”
Oltre a Pellegrin, c’erano in gara anche Mario Roncador (19°) e Mauro Brigadoi (21°).
skiathlon ShakirzyanovIn Val di Fiemme domani si assegneranno altre medaglie, nel biathlon (gara uomini alle 10.15 e donne alle 13.15) e nella combinata nordica (ore 10.00 salto allo stadio di Predazzo e 17.00 fondo ancora a Lago di Tesero). Info: www.universiadetrentino.org – www.fiemmeworldcup.com

Classifiche Skiathlon

Femminile
1 OSSIPOVA Tatyana KAZ 29:34.7; 2 GRYGORENKO Kateryna UKR 29:35.7; 3 PITKAENEN Minna Marjaana FIN 29:36.1; 4 MATROSSOVA Marina KAZ 29:37.7; 5 LANCHAKOVA Viktoriya KAZ 29:38.7.
33 ZANON Stefania ITA 31:40.2; 62 MAGNALDI Erica ITA 35:23.3

Maschile
1 SHAKIRZYANOV Raul RUS 38:42.1; 2 STAROSTIN Mark KAZ 38:42.7; 3 SYULATOV Pavel RUS 38:42.7; 4 LENTING Akira Samuel JPN 38:43.2; 5 VELICHKO Yevgeniy KAZ 38:43.6.
9 PELLEGRIN Mattia ITA 38:52.3; 19 RONCADOR Mario ITA 39:57.6; 21 BRIGADOI Mauro ITA 40:03.4; 53 MOSCONI Pietro ITA 42:44.8

OPA Continental Cup a Gressoney (20-22 dicembre). Pronti 10 km di piste

La OPA Continental Cup si prepara ad una nuova stagione. Il circuito FIS, secondo in ordine dopo la Coppa del Mondo, si appresta a partire questo fine settimana. Dopo la tappa di apertura, prevista dal 13 al 15 dicembre a St. Ulrich/Pillerseetal in Austria con le gare sprint in skating, la 10 km maschile e femminile in tecnica libera e poi la mass start in classica, la Coppa Europa approderà anche sulle nevi di Gressoney Saint Jean, patria del fondo valdostano. Qui, dal 20 al 22 dicembre, sarà festa grande con le competizioni continentali a cui si affiancherà anche una gara Under 18 e Junior e non mancheranno nemmeno tanti atleti azzurri che affolleranno di certo il parterre.
Al centro del fondo di Lago Gover, ben noto a numerosi appuntamenti dal forte sapore internazionale tenutisi negli anni scorsi, i lavori di preparazione delle piste procedono spediti nonostante le temperature non propriamente invernali. L’abbassarsi della colonnina previsto per i prossimi giorni fa comunque ben sperare, nel frattempo già una decina di chilometri di piste sono stati battuti ed ora la concentrazione è tutta sul tracciato di gara che – assicurano gli organizzatori – sarà agibile al 100% da lunedì.
Giorno dopo giorno si susseguono anche le conferme delle partecipazioni. Al momento hanno assicurato la propria presenza più di 400 tra atleti e tecnici che arriveranno da una decina di nazioni, incluse Argentina, Turchia, Inghilterra, Australia e Canada, oltre che da diversi comitati regionali e dalle fila dei team militari italiani.
Il lavoro è quindi sempre più frenetico ed il Comitato Organizzatore sta mandando a posto ogni tassello sotto la guida del presidente e direttore di gara Gian Carlo De Fabiani, assessore allo sport e turismo di Gressoney Saint Jean.
Sul piano tecnico il programma vedrà scendere in pista la Continental Cup il 21 dicembre per una 10 km femminile ed una 15 km maschile in tecnica classica, mentre domenica 22 sarà turno di inseguimenti sempre sulle distanze di 10 e 15 km, rispettivamente per donne e uomini. Le gare Junior calcheranno gli stessi format e lunghezze, mentre gli Under 18 gareggeranno sulle distanze di 5 e 7,5 km il primo giorno, 5 e 10 km invece il secondo.
Dalla Val d’Aosta il circuito della Coppa Europa proseguirà a gennaio nella francese Chamonix dal 10 al 12. A febbraio, quando sulle nevi russe di Sochi saranno in pieno svolgimento i Giochi Olimpici Invernali 2014, dal 14 al 16 la Continental Cup farà la sua quarta fermata a Campra (SUI). Quella rosso crociata sarà anche la tappa intermedia del circuito che introdurrà alla seconda ed ultima terzina di appuntamenti. Il 22 e 23 febbraio ci si sposterà a Zwiesel (GER) e quindi l’8 e 9 marzo si farà tappa a Rogla (SLO). Infine, i giochi si chiuderanno nuovamente sulle nevi italiane di Capracotta – Prato Gentile, in Molise, dal 14 al 16 marzo.
Fondamentale per l’intera manifestazione valdostana sarà il supporto dei partner istituzionali quali il Comune di Gressoney Saint Jean, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, lo Sci Club Gressoney Monte Rosa e poi ASIVA Valle d’Aosta, FIS e FISI.
Info: www.gressoneymonterosa.com                              (Testi e foto Newspower Canon)

Share:

Ti potrebbe interessare

Image
Image
Image